



Non ho un infinità di hobby poichè quando intendo appassionarmi a qualcosa, non lo faccio mai in forma superficiale, ma piuttosto approfondisco l'argomento dedicando a ciò buona parte del mio tempo libero e andando a ricercare tutte le fonti di documentazione.Oggi con i computers la cosa è assai facile ma " ai miei tempi" o almeno fino a poco tempo fa, si dovevano ricercare informazioni più che altro nei libri, nelle enciclopedie e nelle pubblicazioni specializzate. L'approfondimento anche di un comune argomento richiedeva molto tempo a disposizione.
Evergreen
Music by candelight
La chitarra e la musica:
Ho iniziato a suonare la chitarra nel 1964. Ho fatto due anni di contrabbasso presso il conservatorio di Perugia che poi ho interrotto per adempiere, nel 1969, al servizio militare presso Siracusa, Bolzano e Trento. Da allora ho iniziato a suonare in orchestrine e complessi musicali tra i più svariati fino al 1990 quando, con due amici, Veo (Clodoveo Capitoli) e Neno(Nazzareno Marcelli), abbiamo dato vita ad un Trio di piano-bar. "Astermusical trio" che è andato a presentare il suo repertorio nei migliori locali dell'Umbria. Fin quasi al 2006, anno in cui un componente( Veo) improvvisamente ci ha lasciato.Poi nel 2012 mi ha lasciato anche l'amico Neno.
Insieme abbiamo inciso due album di Revival Mondiali degli anni 40-50-60: "Evergreen" e "Music by candelight".
La fotografia e l'Archivio di foto d'epoca.
"Pescatori"
L'andar per funghi, coglierne alcune specie conosciute e tralasciarne altre senza sapere se erano commestibili o meno, mi ha dato sempre fastidio, per cui ho deciso di dedicarmi allo studio di tali misteriose prelibatezze. Ho frequentato corsi presso il gruppo Micologico Folignate ed in altre sedi, ho partecipato ad escursioni di studio ed alla fine posso dichiarare, senza falsa modestia, di essere un buon esperto conoscitore . Il profano ora mi guarda con molto sospetto quando mi vede rientrare con il canestro colmo di esemplari molto strani ed a lui sconosciuti! Ed ora vorrei spezzare una lancia a favore di queste prelibatezze che per paura o ignoranza vengono trascurate e guardate con sospetto.
Per alcuni dire funghi è come dire "morire avvelenati"....Non è così, anche se bisogna usare tanta, ma tanta cautela.
I funghi ritenuti "Mortali" si contano sul palmo delle mani.
"Velenosi" significa che possono creare qualche problema, ma che non uccidono.

Quando i funghi sono "Tossici" più che altro possono farci correre al bagno... ma anche la cicorietta campagnola...
Una parte sono " Non commestibili" perchè di sapore cattivo.
La maggior parte sono " Commestibili", "Buoni" e "Ottimi".
Basta solo saper riconoscere bene le varie specie... senza troppa superficialità e faciloneria.... Ricordarsi comunque che anche i più prelibati vanno mangiati con moderazione e non "trapassati" poichè l'elemento che assomiglia più al fungo non è la frutta o la verdura, ma...il legno! E a mangiare molto legno alla fine la cosa può risultare indigesta!
Evergreen


Ho iniziato a suonare la chitarra nel 1964. Ho fatto due anni di contrabbasso presso il conservatorio di Perugia che poi ho interrotto per adempiere, nel 1969, al servizio militare presso Siracusa, Bolzano e Trento. Da allora ho iniziato a suonare in orchestrine e complessi musicali tra i più svariati fino al 1990 quando, con due amici, Veo (Clodoveo Capitoli) e Neno(Nazzareno Marcelli), abbiamo dato vita ad un Trio di piano-bar. "Astermusical trio" che è andato a presentare il suo repertorio nei migliori locali dell'Umbria. Fin quasi al 2006, anno in cui un componente( Veo) improvvisamente ci ha lasciato.Poi nel 2012 mi ha lasciato anche l'amico Neno.
Insieme abbiamo inciso due album di Revival Mondiali degli anni 40-50-60: "Evergreen" e "Music by candelight".
La fotografia e l'Archivio di foto d'epoca.
"Pescatori"
vincitrice conc. fotografico.

Acquistare una macchina fotografica per me è significato prendere un grosso impegno nello studio della fotografia.
In breve ho messo su un bel "parco macchine" tra cui una 6x6 di fabbricazione russo-tedesca, una Kowa Six ed un vasto assortimento di accessori. Ho effettuato circa una quarantina di servizi matrimoniali oltre ad aver immortalato innumerevoli altri momenti ufficiali. Ho collaborato anche, mettendo a disposizione il
mio materiale, con pubblicazioni ed opuscoli turistici.

Acquistare una macchina fotografica per me è significato prendere un grosso impegno nello studio della fotografia.
In breve ho messo su un bel "parco macchine" tra cui una 6x6 di fabbricazione russo-tedesca, una Kowa Six ed un vasto assortimento di accessori. Ho effettuato circa una quarantina di servizi matrimoniali oltre ad aver immortalato innumerevoli altri momenti ufficiali. Ho collaborato anche, mettendo a disposizione il

L'avvento delle macchine digitali mi ha fatto abbandonare quest'hobby. Possiedo un archivio di circa 600 foto e cartoline d'epoca che vanno dal 1898 agli anni '60 circa riguardanti scorci di Gualdo Cattaneo, personaggi, scolaresche, mestieri, momenti di gioia e di guerra.. L'ho sempre messe a disposizione di Enti, Organizzazioni, Associazioni culturali,ecc...che hanno inteso usufruirne. Sempre disponibile se qualche Ente ritenesse interessante l' apertura di una Mostra o Museo Permanente.
Servendosi di tali foto nel 2001 la Pro Loco ha provvedduto all'allestimento di un calendario che ha riscosso molto successo.

Servendosi di tali foto nel 2001 la Pro Loco ha provvedduto all'allestimento di un calendario che ha riscosso molto successo.

27/ 28 febbraio
Perché “MEMORIE”…per buona ricordanza….
Due parole a proposito della manifestazione che si terrà sabato 27 e domenica 28 presso i locali espositivi dell’ass: Oleum in via Vitt. Emanuele a Gualdo Cattaneo.
“ Perché il ricordo e la conoscenza di pochi diventino patrimonio di tutti!”
Ecco, il significato è racchiuso in queste poche parole.
Un’idea venuta così, per caso, senza tanti preamboli…e forse le cose estemporanee sono le meglio che riescono….. Mi venne in mente di proporre su Facebook qualche foto d’epoca del mio archivio cercando di organizzare un gioco in cui chiedevo dove era stata fatta o che rappresentava o quali erano i personaggi . Ebbene, il maggior riscontro l’ho avuto dai giovani, dai ragazzi che nulla sapendo di argomentazioni di mezzo secolo fa, pur tuttavia erano interessati e non esitavano a chiedere delucidazioni ai loro genitori e spesso ai loro nonni.
Apprezzando questo interesse allora mi sono detto: “Perché non organizzare una specie di mostra fotografica, magari anche arricchendola con materiale attinente all’epoca, in modo tale che la curiosità dei giovani, ma anche la reminiscenza dei più anziani possano venir appagate?
La foto, insieme al video, all’audio, alla scrittura, al disegno, ora diventati tutti figli di mamma tecnologia, sono senz’altro il tramite per giungere alla conoscenza di cose che magari sono cadute nel dimenticatoio e che molto probabilmente andranno a sparire una volta che andrà a farsi benedire anche la generazione che le ha vissute.
Forse la foto è il veicolo più importante. Usando la scrittura si potrà anche dare una buona informazione, ma basta un disegno o una foto perché tutto diventi più chiaro. Anche il video ha la sua importanza, ma immagine scorre e spesso il particolare ci sfugge. Allora per poterlo afferrare dobbiamo fare un fermo-immagine…. praticamente…. una foto.
Fino a non molto tempo fa la conoscenza ci veniva tramandata dalle scritture accompagnate anche da disegni. Circa un secolo e mezzo fa è arrivata la foto che ha portato una vera rivoluzione.
Oggi si lavora con la tecnologia e c’è la possibilità di diventare …più alti, più bassi, più grassi, più magri, più biondi, più mori…e anche più belli e più brutti! Sono finiti i tempi in cui il “Sor Rodolfo Frigeri”, il fotografo del paese, per poter fare “ l’arsomijio”( la foto tessera) a qualcuno, lo faceva entrare in una bigoncia i quelle per la vendemmia addossata ad un muro tinto di bianco. Quindi l’intimazione: “Stai immobile per dieci secondi!”…che sembrava un’eternità…senza poter battere gli occhi. Bene o male la foto usciva fuori e sul documento faceva bella figura al pari di quelle che facevano i fotografi di città….che non usavano la bigoncia.
Ecco perché questa manifestazione….che non è esclusivamente una mostra fotografica. Per ricordare tutto ciò, per raccontarlo con fare da “saputoni”, ai più giovani che troppo spesso, se non stimolati con simili argomentazioni, se ne stanno per ore intere ingobbiti sul loro portatile a scambiarsi fesserie!
Piacerà a loro sapere come una volta si riscaldava il letto…con il “prete“?
Quando la domenica mattina, dopo la S.Messa in piazza si esibiva la banda musicale?
Quando per Pasqua c’erano le “batticie” che il Venerdì e il Sabato Santo sostituivano le campane?
Che nei pomeriggi di primavera giù alle “fontanelle”si giocava a “papitto”?
Per ricordare…che fa sempre piacere…e per raccontare e far conoscere a più giovani. Quelli che fra mezzo secolo a loro volta racconteranno ai loro nipoti dei loro videogiochi, degli strani sms che si spedivano e delle disserzioni strampalate che si scambiavano su Facebook.
“ Perché il ricordo e la conoscenza di pochi diventino patrimonio di tutti!”
Luciano Brunelli

Associazione OLEUM con il patrocinio del
Perché “MEMORIE”…per buona ricordanza….
Due parole a proposito della manifestazione che si terrà sabato 27 e domenica 28 presso i locali espositivi dell’ass: Oleum in via Vitt. Emanuele a Gualdo Cattaneo.
“ Perché il ricordo e la conoscenza di pochi diventino patrimonio di tutti!”
Ecco, il significato è racchiuso in queste poche parole.
Un’idea venuta così, per caso, senza tanti preamboli…e forse le cose estemporanee sono le meglio che riescono….. Mi venne in mente di proporre su Facebook qualche foto d’epoca del mio archivio cercando di organizzare un gioco in cui chiedevo dove era stata fatta o che rappresentava o quali erano i personaggi . Ebbene, il maggior riscontro l’ho avuto dai giovani, dai ragazzi che nulla sapendo di argomentazioni di mezzo secolo fa, pur tuttavia erano interessati e non esitavano a chiedere delucidazioni ai loro genitori e spesso ai loro nonni.
Apprezzando questo interesse allora mi sono detto: “Perché non organizzare una specie di mostra fotografica, magari anche arricchendola con materiale attinente all’epoca, in modo tale che la curiosità dei giovani, ma anche la reminiscenza dei più anziani possano venir appagate?
La foto, insieme al video, all’audio, alla scrittura, al disegno, ora diventati tutti figli di mamma tecnologia, sono senz’altro il tramite per giungere alla conoscenza di cose che magari sono cadute nel dimenticatoio e che molto probabilmente andranno a sparire una volta che andrà a farsi benedire anche la generazione che le ha vissute.
Forse la foto è il veicolo più importante. Usando la scrittura si potrà anche dare una buona informazione, ma basta un disegno o una foto perché tutto diventi più chiaro. Anche il video ha la sua importanza, ma immagine scorre e spesso il particolare ci sfugge. Allora per poterlo afferrare dobbiamo fare un fermo-immagine…. praticamente…. una foto.
Fino a non molto tempo fa la conoscenza ci veniva tramandata dalle scritture accompagnate anche da disegni. Circa un secolo e mezzo fa è arrivata la foto che ha portato una vera rivoluzione.
Oggi si lavora con la tecnologia e c’è la possibilità di diventare …più alti, più bassi, più grassi, più magri, più biondi, più mori…e anche più belli e più brutti! Sono finiti i tempi in cui il “Sor Rodolfo Frigeri”, il fotografo del paese, per poter fare “ l’arsomijio”( la foto tessera) a qualcuno, lo faceva entrare in una bigoncia i quelle per la vendemmia addossata ad un muro tinto di bianco. Quindi l’intimazione: “Stai immobile per dieci secondi!”…che sembrava un’eternità…senza poter battere gli occhi. Bene o male la foto usciva fuori e sul documento faceva bella figura al pari di quelle che facevano i fotografi di città….che non usavano la bigoncia.
Ecco perché questa manifestazione….che non è esclusivamente una mostra fotografica. Per ricordare tutto ciò, per raccontarlo con fare da “saputoni”, ai più giovani che troppo spesso, se non stimolati con simili argomentazioni, se ne stanno per ore intere ingobbiti sul loro portatile a scambiarsi fesserie!
Piacerà a loro sapere come una volta si riscaldava il letto…con il “prete“?
Quando la domenica mattina, dopo la S.Messa in piazza si esibiva la banda musicale?
Quando per Pasqua c’erano le “batticie” che il Venerdì e il Sabato Santo sostituivano le campane?
Che nei pomeriggi di primavera giù alle “fontanelle”si giocava a “papitto”?
Per ricordare…che fa sempre piacere…e per raccontare e far conoscere a più giovani. Quelli che fra mezzo secolo a loro volta racconteranno ai loro nipoti dei loro videogiochi, degli strani sms che si spedivano e delle disserzioni strampalate che si scambiavano su Facebook.
“ Perché il ricordo e la conoscenza di pochi diventino patrimonio di tutti!”
Luciano Brunelli

Associazione OLEUM con il patrocinio del
Comune di Gualdo Cattaneo
Presenta:
“MEMORIE” .…per buona ricordanza….
Realizzazione da un’idea di Luciano Brunelli.
“Perché il ricordo e la conoscenza di pochi diventino patrimonio di tutti.”
GUALDO CATTANEO
Sabato 27 febbraio ore 17.00 - 24.00 Domenica 28 febbraio ore 9.00 - 23.00
Locali espositivi dell’ Associazione OLEUM Via Vitt. Emanuele
E’ gradita la partecipazione.
(L’invito, in particolare, è rivolto a quanti, direttamente o indirettamente, hanno preso parte al “GIOCO DELLE FOTO” su Facebook.
Presenta:
“MEMORIE” .…per buona ricordanza….
Realizzazione da un’idea di Luciano Brunelli.
“Perché il ricordo e la conoscenza di pochi diventino patrimonio di tutti.”
GUALDO CATTANEO
Sabato 27 febbraio ore 17.00 - 24.00 Domenica 28 febbraio ore 9.00 - 23.00
Locali espositivi dell’ Associazione OLEUM Via Vitt. Emanuele
E’ gradita la partecipazione.
(L’invito, in particolare, è rivolto a quanti, direttamente o indirettamente, hanno preso parte al “GIOCO DELLE FOTO” su Facebook.
SABATO 27/2
Ore 17.00 Inaugurazione manifestazione.
SALA “A“ (0rario continuato fino alle ore 24.00)
- Foto d’Epoca 1898 - 1968(consultazione album fotografico ed esposizione foto su pannelli)
- “ Il Telegiornale del Dottor Picchiante”da una registrazione di un lavoro teatrale degli anni ‘80.
- Esposizione e Mostra Documenti della Prima Metà del secolo
SALA “B”
- Foto d’Epoca 1898 - 1968 (presentazione continuata su display)
- Presentazione della raccolta di dattiloscritti del mensile “La Zezzica” ( 1965).
Ore 19.00
- Aperitivo e squisitezze offerte dalla Bottega Equo Solidale “VAGAMONDO”
Ore 17.00 Inaugurazione manifestazione.
SALA “A“ (0rario continuato fino alle ore 24.00)
- Foto d’Epoca 1898 - 1968(consultazione album fotografico ed esposizione foto su pannelli)
- “ Il Telegiornale del Dottor Picchiante”da una registrazione di un lavoro teatrale degli anni ‘80.
- Esposizione e Mostra Documenti della Prima Metà del secolo
SALA “B”
- Foto d’Epoca 1898 - 1968 (presentazione continuata su display)
- Presentazione della raccolta di dattiloscritti del mensile “La Zezzica” ( 1965).
Ore 19.00
- Aperitivo e squisitezze offerte dalla Bottega Equo Solidale “VAGAMONDO”
con possibilità di cenare insieme
Ore 21,00
- Lettura dell’articolo - documento
“ 1950...una giornata a spasso per Gualdo”.(3a ed.). dal sito http://www.gualdo-cattaneo.com/
DOMENICA 28 /2
SALA “A“ (0rario continuato fino alle ore 9.00 alle 23.00)
- Foto d’Epoca 1898 - 1968 (consultazione album fotografico ed esposizione foto su pannelli)
- “ Il Telegiornale del Dottor Picchiante”da una registrazione di un lavoro teatrale degli anni ‘80.
- Esposizione e Mostra Documenti della Prima Metà del secolo
SALA “B”
- Foto d’Epoca 1898 - 1968 (presentazione continuata su display)
- Presentazione della raccolta di dattiloscritti del mensile “La Zezzica” ( 1965).
Ore 12.00
- Aperitivo e squisitezze offerte dalla
Bottega Equo Solidale “VAGAMONDO”
Ore 17.00
- Lettura dell’articolo - documento “ 1950...una giornata a spasso per Gualdo”.(3a ed.).
dal sito http://www.gualdo-cattaneo.com/
Ore 19.00
- Aperitivo e squisitezze offerte dalla Bottega Equo Solidale “VAGAMONDO”
Ore 21,00
- Lettura dell’articolo - documento
“ 1950...una giornata a spasso per Gualdo”.(3a ed.). dal sito http://www.gualdo-cattaneo.com/
DOMENICA 28 /2
SALA “A“ (0rario continuato fino alle ore 9.00 alle 23.00)
- Foto d’Epoca 1898 - 1968 (consultazione album fotografico ed esposizione foto su pannelli)
- “ Il Telegiornale del Dottor Picchiante”da una registrazione di un lavoro teatrale degli anni ‘80.
- Esposizione e Mostra Documenti della Prima Metà del secolo
SALA “B”
- Foto d’Epoca 1898 - 1968 (presentazione continuata su display)
- Presentazione della raccolta di dattiloscritti del mensile “La Zezzica” ( 1965).
Ore 12.00
- Aperitivo e squisitezze offerte dalla
Bottega Equo Solidale “VAGAMONDO”
Ore 17.00
- Lettura dell’articolo - documento “ 1950...una giornata a spasso per Gualdo”.(3a ed.).
dal sito http://www.gualdo-cattaneo.com/
Ore 19.00
- Aperitivo e squisitezze offerte dalla Bottega Equo Solidale “VAGAMONDO”
La mostra si protrae fino a Domenica 7 marzo.
Inoltre, per gentile concessione dell’ Associazione OLEUM
resta a disposizione delle scolaresche fino al periodo Pasquale.
Si ringrazia
- L’Amministrazione Comunale
- L’Associazione Oleum.
- Un grazie particolare a tutti colori che hanno fornito
materiale fotografico e oggettistica per la buona riuscita
della Manifestazione .
Inoltre, per gentile concessione dell’ Associazione OLEUM
resta a disposizione delle scolaresche fino al periodo Pasquale.
Si ringrazia
- L’Amministrazione Comunale
- L’Associazione Oleum.
- Un grazie particolare a tutti colori che hanno fornito
materiale fotografico e oggettistica per la buona riuscita
della Manifestazione .
I Funghi


I funghi ritenuti "Mortali" si contano sul palmo delle mani.
"Velenosi" significa che possono creare qualche problema, ma che non uccidono.


Quando i funghi sono "Tossici" più che altro possono farci correre al bagno... ma anche la cicorietta campagnola...
Una parte sono " Non commestibili" perchè di sapore cattivo.
La maggior parte sono " Commestibili", "Buoni" e "Ottimi".
Basta solo saper riconoscere bene le varie specie... senza troppa superficialità e faciloneria.... Ricordarsi comunque che anche i più prelibati vanno mangiati con moderazione e non "trapassati" poichè l'elemento che assomiglia più al fungo non è la frutta o la verdura, ma...il legno! E a mangiare molto legno alla fine la cosa può risultare indigesta!
Letture preferite - Storia dei Miti Greci e dell'Antica Roma.
- Racconti e storie della memoria...(prima metà del '900)
Mi piace leggere di tutto e compro di tutto, ma ho i miei autori preferiti....Ognuno ha i suoi.
Indro Montanelli : per la sua semplicità nel trattare gli argomenti più seri oltre che per la sua liberalità ( intercalava molto spesso con la frase: "A mio parere...")
Oriana Fallaci : sia la "Prima" che la " Seconda"( a differenza di coloro a cui piace solo la "Prima"....per "settarismo stupido") per il suo modo crudo di dire le cose oltre che per il suo stile letterario.
Luciano De Crescenzo : per il suo modo ironico e scansonato nel trattare la filosofia e per i suoi "quadretti di una napoletaneità squisita".
Beppe Severgnini : per quel senso d'ironia con cui condisce l'osservazione dei momenti di vita più banali di tutti i giorni.
Saggi di Autori Vari di denuncia e riguardanti le attuali problematiche sociali.
Tutti gli Autori che trattano argomenti storici, specie quelli riguardanti l' Antica Grecia e L'Antica Roma.
Questo periodo storico mi ha sempre affascinato e fin da piccolo mi sono appassionato alle stravaganze degli Dei dell'Olimpo, alle gesta degli Eroi Greci e poi di Orazio Coclite, Muzio Scevola, Giulio Cesare, Nerone, i Gladiatori,ecc...
Con la scusa di farne regalo ai miei figli, (in realtà troppo piccoli per apprezzarli), a suo tempo acquistai i volumi: "Storia dei Greci e di Roma a fumetti" di Enzo Biagi, ed. Mondadori. Quelle semplici, ma essenziali nozioni corredate di fumetto ebbero il potere di risvegliare in me una certa curiosità che mi ha spinto, in seguito, a volerne sapere sempre di più per cui mi sono dedicato ad un intenso approfondimento. Dispongo ora di una notevole quantità di volumi riguardanti tali argomenti e di tanto in tanto l'arricchisco con nuove pubblicazioni.
Mi piace leggere di tutto e compro di tutto, ma ho i miei autori preferiti....Ognuno ha i suoi.
Indro Montanelli : per la sua semplicità nel trattare gli argomenti più seri oltre che per la sua liberalità ( intercalava molto spesso con la frase: "A mio parere...")
Oriana Fallaci : sia la "Prima" che la " Seconda"( a differenza di coloro a cui piace solo la "Prima"....per "settarismo stupido") per il suo modo crudo di dire le cose oltre che per il suo stile letterario.
Luciano De Crescenzo : per il suo modo ironico e scansonato nel trattare la filosofia e per i suoi "quadretti di una napoletaneità squisita".
Beppe Severgnini : per quel senso d'ironia con cui condisce l'osservazione dei momenti di vita più banali di tutti i giorni.
Saggi di Autori Vari di denuncia e riguardanti le attuali problematiche sociali.
Tutti gli Autori che trattano argomenti storici, specie quelli riguardanti l' Antica Grecia e L'Antica Roma.
Questo periodo storico mi ha sempre affascinato e fin da piccolo mi sono appassionato alle stravaganze degli Dei dell'Olimpo, alle gesta degli Eroi Greci e poi di Orazio Coclite, Muzio Scevola, Giulio Cesare, Nerone, i Gladiatori,ecc...
Con la scusa di farne regalo ai miei figli, (in realtà troppo piccoli per apprezzarli), a suo tempo acquistai i volumi: "Storia dei Greci e di Roma a fumetti" di Enzo Biagi, ed. Mondadori. Quelle semplici, ma essenziali nozioni corredate di fumetto ebbero il potere di risvegliare in me una certa curiosità che mi ha spinto, in seguito, a volerne sapere sempre di più per cui mi sono dedicato ad un intenso approfondimento. Dispongo ora di una notevole quantità di volumi riguardanti tali argomenti e di tanto in tanto l'arricchisco con nuove pubblicazioni.
Risiedere a Gualdo Cattaneo, uno dei cinque comuni che fa parte de"La Strada del Sagrantino"
http://www.stradadelsagrantino.it/) e dei dodici de
"La Strada dell'Olio Dop Umbria" ( http://www.stradaoliodopumbria.it/ ), significa anche dover parlare e reclamizzare questi due prodotti che senz'altro sono alla base dell'economia agricola del territorio. Per cui invito chiunque lo desideri all'assaggio. Occasioni non mancano certo, basta andar a cercare nei siti per scoprire un'infinità di iniziative e mostre inerenti ai due prodotti (Cantine Aperte, Frantoi Aperti, Settimane Enologiche, Olio Nostro, Degustazioni, ecc... Consiglio in particolare Il mercato delle Gaite a Bevagna a giugno e La Settimana Enologica a Montefalco in settembre ).
Scoprire questi due prodotti per gustarne la qualità e la bontà, ma anche per apprendere l'iter dell'interessante filiera che inizia dal campo per arrivare alla tavola.
Cosa c'è di meglio della degustazione di una bruschetta saporita ed un bel bicchiere di vino... fra amici? A tal proposito la presentazione del mio secondo libro:" Mio nonno parla con gli animali.", l'ho voluta fare presso la Cantina Colpetrone - Saiagricola (ringrazio ancora per la disponibilità).
Cosa c'è di meglio della degustazione di una bruschetta saporita ed un bel bicchiere di vino... fra amici? A tal proposito la presentazione del mio secondo libro:" Mio nonno parla con gli animali.", l'ho voluta fare presso la Cantina Colpetrone - Saiagricola (ringrazio ancora per la disponibilità).
COMUNI DI MONTEFALCO, BEVAGNA, GUALDO CATTANEO, GIANO DELL'UMBRIA, CASTEL RITALDI.
Sagrantino di Montefalco DOCG: 100% da uve Sagrantino autoctone. Vino rosso granato, molto tannico, robusto per piatti saporiti, formaggi, cacciagione
Montefalco Rosso DOC: 80%ca. Sangiovese,15%ca.Sagrantino, 5% ca. altre uve
secondo le scelte dei vari produttori e cantine. Vino da pasto leggermente tannico.
Sagrantino Passito DOCG: da uv
e passite Sagrantino 1oo% . Dolce da dessert, con cioccolato fondente, ma anche con arrosti e formaggi piccanti
Umbria Rosso IGT: da uve Sangiovese ed altre direttamente dalle botti in acciaio alla bottiglia. Pronto da bere. Trebbiano Spoletino IGT: da uva Trebbiano autoctona. Fresco, da abbinare a pesce e piatti leggeri. Ottimo per antipasti o come aperitivo.
Grechetto : da uve grechetto. Fresco, da abbinare a pesce carni bianche e come aperitivo.
Olio Dop Umbria Colli Martani : Olive Moraiolo, Corregiolo, Frantoio, Leccino,ecc...
Comuni di Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria, Todi, Massa Martana, Castel Ritaldi, Montefalco, Bevagna, Cannara, Bettona, Collazzone, Deruta, Torgiano.
Sagrantino di Montefalco DOCG: 100% da uve Sagrantino autoctone. Vino rosso granato, molto tannico, robusto per piatti saporiti, formaggi, cacciagione
Montefalco Rosso DOC: 80%ca. Sangiovese,15%ca.Sagrantino, 5% ca. altre uve
secondo le scelte dei vari produttori e cantine. Vino da pasto leggermente tannico.
Sagrantino Passito DOCG: da uv

Umbria Rosso IGT: da uve Sangiovese ed altre direttamente dalle botti in acciaio alla bottiglia. Pronto da bere. Trebbiano Spoletino IGT: da uva Trebbiano autoctona. Fresco, da abbinare a pesce e piatti leggeri. Ottimo per antipasti o come aperitivo.
Grechetto : da uve grechetto. Fresco, da abbinare a pesce carni bianche e come aperitivo.
Olio Dop Umbria Colli Martani : Olive Moraiolo, Corregiolo, Frantoio, Leccino,ecc...
Comuni di Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria, Todi, Massa Martana, Castel Ritaldi, Montefalco, Bevagna, Cannara, Bettona, Collazzone, Deruta, Torgiano.
A dir la verità è un hobby di cui non sono andato assolutamente a cerca. E' venuto così, per caso.
Mi fu regalato un canarino, che poi è rivelata essere ....una canarina. Cominciò a fare uova a ripetizione che poi, ignara di come funzionassero in realtà le cose, si metteva a covarle.
Desideroso di procurarle un qualcosa che potesse chiarirle le idee, decisi di comperarle un compagno. Scelsi il più"canterino"del negozio che subito prese abbastanza "confidenza" con la mia canarina. Forse troppa perchè nel giro dell'estate mi sfornarono un paio di manate di pulcini. L'anno dopo mi divertii a farli accoppiare fra loro selezionando un pò i colori e così ora mi ritrovo con una trentina di volatili variopinti.
Passo molto tempo ad accudirli e devo dire che l'operazione e il loro cantare e svolazzare mi rilasciano non poco. Mi sono anche offerto di regalarne qualche coppia, ma ho potuto constatare che alla maggior parte della gente non piacciono tanto. Chi non ha tempo, chi non ha posto, chi ha il gatto....Mah! Da poco sono arrivati anche un paio di calopsiti....speriamo che si accoppino. E per finire ecco l'arrivo di una coppia di inseparabili: Lillo e Lory ( con la speranza che siano un maschio e una femmina). Li ho allevati a mano e quando apro loro la gabbia mi stanno sempre addosso...a volte anche troppo...
Nel gabbione grande ne ho anche altri 6 tutti coloratissimi. Vediamo che succede.Ora che ho più temmpo ho intenzione di allevare a mano tutte le covate (canarini, calopsiti, inseparabili) e se qualcuno per caso volesse entrarne in possesso, sono anche disposto a cederne qualcuno.
Mi fu regalato un canarino, che poi è rivelata essere ....una canarina. Cominciò a fare uova a ripetizione che poi, ignara di come funzionassero in realtà le cose, si metteva a covarle.
Desideroso di procurarle un qualcosa che potesse chiarirle le idee, decisi di comperarle un compagno. Scelsi il più"canterino"del negozio che subito prese abbastanza "confidenza" con la mia canarina. Forse troppa perchè nel giro dell'estate mi sfornarono un paio di manate di pulcini. L'anno dopo mi divertii a farli accoppiare fra loro selezionando un pò i colori e così ora mi ritrovo con una trentina di volatili variopinti.
Passo molto tempo ad accudirli e devo dire che l'operazione e il loro cantare e svolazzare mi rilasciano non poco. Mi sono anche offerto di regalarne qualche coppia, ma ho potuto constatare che alla maggior parte della gente non piacciono tanto. Chi non ha tempo, chi non ha posto, chi ha il gatto....Mah! Da poco sono arrivati anche un paio di calopsiti....speriamo che si accoppino. E per finire ecco l'arrivo di una coppia di inseparabili: Lillo e Lory ( con la speranza che siano un maschio e una femmina). Li ho allevati a mano e quando apro loro la gabbia mi stanno sempre addosso...a volte anche troppo...
Nel gabbione grande ne ho anche altri 6 tutti coloratissimi. Vediamo che succede.Ora che ho più temmpo ho intenzione di allevare a mano tutte le covate (canarini, calopsiti, inseparabili) e se qualcuno per caso volesse entrarne in possesso, sono anche disposto a cederne qualcuno.

Nessun commento:
Posta un commento